mercoledì 7 maggio 2025

Attendere nella preghiera: breve commento all’omelia del cardinal Re di Giuseppe Lubrino




Nell’Omelia del cardinal Re in occasione della “Missa Pro Eligendo Pontefice” si fa sempre più viva e forte la speranza che i cardinali “assistiti” dallo Spirito Santo eleggano il nuovo Papa. Dal testo emerge il ritratto di una Chiesa che,nonostante, la complessità del tempo presente, desidera ‘concordia’, ‘comunione’ e ha tra le sue ‘priorità’ quella di ‘tendere la mano’ all’unanimità odierna per poter testimoniare l’amore di Gesù Cristo. Si legga un estratto: 


Negli Atti degli Apostoli si legge che, dopo l’ascensione di Cristo al cielo e in attesa della Pentecoste, tutti erano perseveranti e concordi nella preghiera insieme con Maria, la Madre di Gesù (cfr. At 1,14). È proprio quello che anche noi stiamo facendo a poche ore dall’inizio del Conclave, sotto lo sguardo della Madonna posta a fianco dell’altare, in questa Basilica che si eleva sopra la tomba dell’Apostolo Pietro. 


Un conclave che sceglie di porsi sotto il manto protettore di Maria affinché si ci possa adoperare per donare alla Chiesa il successore dell’Apostolo Pietro che ha il compito di custodire, confermare e guidare i credenti nella fede. Si ribadisce anche l’ urgenza e l’esigenza di incrementare all’interno della coscienza ecclesiale una logica di ‘comunione’ per favorire l’annuncio del Vangelo in un mondo che cambia. La Chiesa vuole essere una “Casa e una Scuola di Comunione”, riscoprire la dimensione fraterna della fede, fare ‘rete’, promuovere il ‘dialogo’ e il ‘confronto’ lasciandosi sorreggere e guidare dagli insegnamenti della Parola di Dio risultano essere elementi indispensabili per una crescita e una maturazione nella fede. Pertanto, si auspica che il Signore doni presto un nuovo ‘pastore’ al suo gregge e nel frattempo si raccomanda la preghiera perché il “depositum fidei” possa essere presto confermato e custodito. 


Nessun commento:

Posta un commento

La pedagogia di Dio nella Bibbia: un orizzonte di senso per l’educazione contemporanea di Giuseppe Lubrino

  Nel cuore dell’attuale crisi educativa, dove i giovani sembrano smarriti tra frammenti di sapere e modelli esistenziali evanescenti, il li...

Post più popolari