Giuseppe Lubrino (1990) è un docente e saggista italiano attivo nell’ambito delle Scienze Religiose, con particolare attenzione alla teologia, alla pedagogia cristiana e alla formazione culturale delle nuove generazioni. Nel 2017 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose con indirizzo pedagogico-didattico presso l’ISSR “G. Duns Scoto” di Nola-Acerra, affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. La sua dissertazione, intitolata L’educazione nel pensiero di Joseph Ratzinger: una pedagogia del cuore, ha approfondito la visione educativa del teologo bavarese, mettendone in luce il valore formativo della fede, l’antropologia cristiana e la centralità del cuore come luogo di incontro tra libertà, verità e ragione.
Lubrino insegna Religione Cattolica presso la scuola secondaria di secondo grado “ITI G. Marconi” a Torre Annunziata (NA). La sua attività didattica è accompagnata da una costante riflessione teologico-pedagogica, con particolare predilezione per la Teologia Biblica e l’opera di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, di cui approfondisce i temi legati alla paideia cristiana, alla trasmissione della fede, alla liturgia e al rapporto tra fede e cultura.
Dal 2023 partecipa attivamente al dibattito culturale e teologico attraverso la pubblicazione di articoli in diverse riviste e portali. Collabora con la rivista Il Pensiero Storico. Rivista Internazionale di Storia delle Idee, diretta dal prof. Danilo Breschi, per la quale ha scritto saggi di approfondimento teologico e culturale. Scrive regolarmente anche per il portale Informazione Cattolica, curato dal giornalista e docente Matteo Orlando, oltre che per la rivista Christianitas, focalizzata sulla storia della cultura cristiana, diretta da Angelo Gambella. Contribuisce inoltre al giornale della Diocesi di Nola, InDialogo, curato dalla dottoressa Mariangela Parisi, e al blog culturale Scenari Futuri, fondato e diretto dal teologo e filosofo Pasquale Giustiniani.
Il suo impegno si estende anche al mondo dell’editoria cattolica digitale: collabora con Punto Famiglia, rivista online diretta da Giovanna Abbagnara e legata alla realtà di “Radio Maria”, oltre che con Rivista Bohémien Nuove Edizioni, periodico dedicato all’arte, alla cultura e all’attualità, diretto da Cristina Torrisi. È inoltre autore di contributi per il noto portale di informazione cristiana Korazym.org, curato da Simone Baroncia, per il blog Club Theologicum, diretto dal domenicano Gabriele Scardocci OP, e per Briciole di Filosofia, curato dal filosofo Giovanni Covino.
Come autore, Lubrino ha pubblicato nel 2023 il suo primo libro, Introduzione al pensiero di Joseph Ratzinger: una paideia cristiana, edito da Edizioni Sant’Antonio (OmniScriptum) a Londra. Nel 2025 sono seguiti In cammino per la Quaresima con Benedetto XVI, edito da VDM Verlag, e Giovani, Fede e Identità: Un Percorso di Crescita con Benedetto XVI, pubblicato da Valle del Tempo Edizioni, testimonianza del suo impegno nella trasmissione dei valori cristiani alla luce del magistero di Papa Benedetto XVI.
Fa parte della “Schola Carlo Magno”, un ente di formazione cattolica fondato e diretto da Giancarlo Restivo, che promuove l’approfondimento del pensiero cristiano in ambito educativo e civile. Nel luglio del 2025 insieme a Giancarlo Restivo ha scritto e pubblicato il libro: “Alla Scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI”. Independently published, 11 luglio 2025, pp. 81.
Nessun commento:
Posta un commento