Il capitolo 3 del libro del Qohelet (Ecclesiaste) è uno dei testi più emblematici della sapienza biblica. La sua celebre sequenza di “tempi” — “C’è un tempo per nascere e un tempo per morire…” — esprime una visione ordinata e significativa dell’esistenza. Il biblista cattolico Gianfranco Ravasi ha definito questo brano come una “liturgia del tempo”, dove ogni momento è carico di senso e inserito in un disegno più ampio. Il Qohelet non propone una visione fatalista, ma invita a riconoscere il tempo come spazio educativo e teologico.
Nel pensiero biblico, il tempo non è solo successione cronologica, ma luogo formativo. Ogni stagione della vita ha una sua pedagogia: il tempo della gioia insegna la gratitudine, quello del lutto la compassione; il tempo del silenzio educa all’ascolto, quello della parola alla responsabilità. Il Qohelet ci invita a vivere il tempo con consapevolezza, accettandone il ritmo e riconoscendone il valore. In questa prospettiva, il tempo diventa maestro ed è concepito non più come uno spazio vuoto da riempire ma come un luogo da abitare. Nel contesto educativo e sociale contemporaneo, il tempo è spesso vissuto come frammentato e accelerato. La scuola, la famiglia e le relazioni soffrono per la mancanza di tempo “qualificato”. Il messaggio del Qohelet è attuale e provocatorio: ci ricorda che educare significa anche insegnare a vivere il tempo, a discernere, a sostare. In una società che premia la velocità, il Qohelet propone la sapienza della lentezza e del discernimento. Il capitolo 3 del Qohelet ci insegna che il tempo non è neutro, ma narrativo. Ogni istante può diventare occasione di crescita e di rivelazione. Riscoprire il tempo come maestro significa restituire profondità all’esperienza educativa e umana. In un mondo che corre, il Qohelet ci invita a camminare con consapevolezza.
Bibliografia essenziale
- Ravasi, Gianfranco. Qohelet. Il libro più originale e scandaloso della Bibbia, San Paolo Edizioni
- Maggioni, Bruno. Introduzione alla lettura della Bibbia, EDB
- Bovati, Pietro. Sapienza biblica e vita quotidiana, LDC
- Barbaglio, Giuseppe. Il sapiente e il tempo. Lettura del Qohelet, Queriniana
- Secondo, Juan Luis. Il tempo e la fede, Borla
Nessun commento:
Posta un commento